Un rincaro da record: dal 1° luglio aumenteranno del +9,9% i conti della luce e addirittura del 15,3% quelli del gas.
Coinvolte le utenze di luce e gas sul mercato tutelato, per le quale è previsto l’aggiornamento tariffario ogni tre mesi. ARERA, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, riferisce che la stangata è dovuta all’aumento dei prezzi delle materie prime energetiche e dei prezzi dei permessi di emissione di CO2.
Non solo: se non fosse stato inserito nel “Decreto Lavoro” (DL 99/2021, lo stesso che ha previsto lo stop del cashback e la proroga della sospensione delle cartelle esattoriali), un provvedimento d’urgenza volto a diminuire gli importi in bolletta per gli oneri generali di sistema per il prossimo trimestre, l’aumento avrebbe toccato addirittura il 20%!
LE PROPOSTE DI ADICONSUM
- Alleggerire le bollette, eliminando accise improprie e spostando gli oneri generali di sistema non attinenti al comparto energetico sulla fiscalità generale;
- Rivedere complessivamente la struttura tariffaria adeguandola alle scelte energetiche che il Paese si darà, anche per far fronte ai rilevanti costi da sostenere, da parte dei cttadini/consumatori, rispetto alla transizione energetica;
- Intervenire, oltre che con il bonus automatico, anche con apparecchiature ed interventi di efficienza energetica a favore di coloro che vivono in povertà energetica, i quali per via della loro condizione socio-economica sono paradossalmente quelli che consumano di più in quanto utilizzano elettrodomestici e apparecchi vetusti;
- Creare un Fondo Sociale, da finanziare con le giacenze di fine anno, relative a prelievi effettuati e non utilizzati sulle bollette degli italiani e con proventi rivenienti dalle quote di CO2;
- Rendere strutturale il super bonus al 110% col credito di imposta utile a efficientare il rilevante patrimonio edilizio italiano.
Nella “giungla dell’energia”, tra bollette pazze, contratti non richiesti sul mercato libero e aumenti astronomici sul mercato tutelato, ricorda che Adiconsum Emilia Romagna è sempre al tuo fianco anche per assistenza individuale.
Puoi scrivere al nostro sportello online o contattare la sede territoriale a te più vicina.
“Realizzato con fondi Ministero sviluppo economico. Riparto 2020”
[Immagine: Sfondo foto creata da natanaelginting – it.freepik.com]

