Come funziona il bonus occhiali da vista

Come funziona il bonus occhiali da vista

Il bonus occhiali da vista e lenti a contatto 2023 (c.d. “bonus vista“) è un contributo una tantum di 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista o di lenti a contatto correttive. Vale per gli acquisti sostenuti a partire dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023 e si rivolge alle famiglie con ISEE inferiore a 10.000 euro. Se l’acquisto è già stato effettuato viene erogato come rimborso; se l’acquisto non è ancora avvenuto viene erogato sotto forma di voucher.

Introdotto dalla Legge di Bilancio 2021, articolo 1 – comma 438, è stato in stand-by per quasi due anni, ma il Decreto attuativo del Ministero della Salute con le istruzioni per la sua fruizione – Decreto del 21 ottobre 2022 – è approdato finalmente in Gazzetta Ufficiale il 15 dicembre 2022.

I beneficiari possono richiedere il bonus vista a partire dal 5 maggio 2023 alle ore 12:00, sia come voucher da spendere presso gli esercizi commerciali accreditati sia come rimborso per un acquisto già effettuato, tramite l’apposita piattaforma web del Ministero della Salute.

A chi spetta il bonus occhiali?

Il bonus occhiali da vista e lenti a contatto spetta ai membri di nuclei familiari con ISEE non superiore a 10.000 euro.

Possono richiedere il bonus vista coloro che a partire dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2023 hanno acquistato o acquisteranno occhiali da vista o lenti a contatto correttive.

Ad occuparsi della verifica dei requisiti ISEE sarà l’INPS. Il bonus si può richiedere ed erogabile una sola volta per ciascun membro appartenente al nucleo familiare con ISEE rientrante entro i limiti indicati per legge.

Con il bonus vista si possono acquistare:

  • occhiali da vista (quindi con lenti correttive);
  • lenti a contatto correttive.

I soggetti fornitori presso cui usare il bonus vista, sia come sconto tramite voucher che come rimborso, dovevano accreditarsi presso la piattaforma web del Ministero della Salute entro febbraio 2023. I soggetti accreditati sono inseriti in un apposito elenco consultabile dai richiedenti e dai beneficiari attraverso questa pagina.

A quanto ammonta il bonus?

Il bonus occhiali da vista 2023 ha un valore pari a 50 euro.

Il bonus occhiali 2023 può funzionare in due modi differenti a seconda si tratti di acquisti già effettuati o acquisti da effettuare. In tutti e due i casi l’erogazione del contributo non sarà automatica, ma avverrà solo dopo la registrazione sull’apposita sezione web presente su questo sito del Ministero della Salute attiva dal 20 aprile 2023. Vediamo nel dettaglio le due differenti modalità di fruizione del bonus occhiali e lenti.

1) BONUS OCCHIALI CON VOUCHER

Se non sono ancora stati acquistati gli occhiali da vista o le lenti a contatto è possibile richiedere un voucher di 50 euro, ossia una sorta di buono acquisto. Il voucher può essere utilizzato, entro 30 giorni dalla relativa generazione.

2) BONUS OCCHIALI TRAMITE RIMBORSO

Se sono già stati acquistati gli occhiali da vista o lenti a contatto, il bonus potrà essere ottenuto come rimborso per gli acquisti effettuati a partire dal 1° gennaio 2021 e non oltre il 31 dicembre 2023 (importante: bisogna avere con sé la ricevuta o fattura!!!).

Come si fa la domanda?

Dal 5 maggio alle ore 12:00 è possibile presentare richiesta per il bonus occhiali da vista sia come voucher da spendere presso gli esercizi commerciali accreditati sia come rimborso per un acquisto già effettuato, tramite piattaforma web del Ministero della Salute (https://www.bonusvista.it/home/)

È quindi necessario registrarsi sull’apposita piattaforma online autenticandosi tramite SPID, CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (Carta nazionale dei servizi).

L’emissione del bonus vista è gratuita

La procedura in sintesi

Accedere nell’area riservata, previa autenticazione; fornire i dati necessari mediante dichiarazione sostitutiva; all’esito positivo delle verifiche sui requisiti dichiarati, attendere che il voucher sia reso disponibile nella medesima area riservata dell’applicazione web.

Invece, se il cittadino ha già comprato gli occhiali da vista o le lentine e intende richiedere il rimborso delle spese effettuate fino a 50 euro, la procedura da seguire è la seguente:

  • accedere nell’area riservata, previa autenticazione;
  • fornire i dati necessari mediante dichiarazione sostitutiva;
  • indicare le coordinate IBAN del conto corrente su cui effettuare il rimborso;
  • produrre copia della fattura o della documentazione commerciale attestante l’acquisto.

Chi ha dubbi o problemi può consultare le FAQ del Ministero che riporta le risposte alle domande frequenti sul bonus occhiali da vista. E’ possibile inoltre richiedere assistenza per il bonus vista scrivendo una mail a bonusvista@sanita.it.

Quando scade il bonus occhiali?

La scadenza per le domande è connessa all’esaurimento delle risorse messe a disposizione.

Immagine di upklyak su Freepik