Al via i bonifici istantanei: come funzionano e quanto costano

Da martedi 21 novembre 2017, in Italia e in tutta l’Eurozona, arriva il bonifico instantaneo. Ciò permette il trasferimento di fondi tra due persone titolari di conti correnti in area SEPA per un importo massimo di € 15.000 a transazione. Tale sistema permette al beneficiario di ricevere l’effettiva disponibilità del denaro entro un lasso temporale non superiore a 10 secondi., tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, 24 ore su 24. Nota negativa, però, è l’irrevocabilità dell’operazione, a differenza di quanto avviene per il bonifico ordinario, che dà 24 ore di tempo al consumatore per ripensarci.

Questa operazione rientra nella categoria degli “Instant Payments”, ovvero quelle soluzioni di pagamento elettronico al dettaglio disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e 365 giorni l’anno che consentono un’immediata – o pressoché immediata – compensazione interbancaria delle transazioni, con conseguente accredito sul conto del beneficiario indipendentemente dallo strumento di pagamento sottostante impiegato.

Fino ad oggi, nessuna Banca italiana, ha applicato costi alla ricezione di una somma tramite bonifico, ma ciò potrebbe cambiare con l’avvento del bonifico istantaneo. Comodità ed urgenza comporteranno sicuramente anche un aumento del costo bonifico istantaneo per chi invierà denaro tramite pagamenti istantanei.

(C.V.)

Realizzato nell’ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Ripartizione 2015

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *