Assicurazioni responsabilità civile: cos’è, come funziona, quali rischi

Assicurazioni responsabilità civile: cos’è, come funziona, quali rischi

Le polizze responsabilità civile tutelano il patrimonio dal rischio di dover pagare il risarcimento del danno procurato a terzi a seguito di un comportamento colpevole, negligente o imprudente.

Normalmente vengono coperti i danni causati:

  • direttamente dal sottoscrittore della polizza, ad esempio nell’esercizio di una professione;
  • da persone, animali o cose di cui si è responsabili, ad esempio figli minori e animali domestici.

Perché un eventuale sinistro sia indennizzato, è necessario che il danno sia stato causato involontariamente.

Le polizze responsabilità civile sono obbligatorie per:

  • avvocati;
  • medici;
  • amministratori di condominio;
  • costruttori di immobili;
  • altri liberi professionisti iscritti ad albi professionali.

Gli elementi necessari ad attivare l’assicurazione sono:

  • che si sia provocato un danno a terzi per fatto colposo;
  • che il danneggiato abbia fatto richiesta di risarcimento nei confronti dell’assicurato.

Quest’ultima va comunicata alla compagnia assicurativa per attivare la pratica di indennizzo.

Visto che non è scontato che il danno si verifichi immediatamente a seguito del comportamento che lo ha causato, ma anzi spesso si manifesta solo a distanza di tempo, queste polizze presentano due clausole alternative che è bene conoscere in fase di stipula:

  • clausola loss occurrence;
  • clausola claims made.

LA CLAUSOLA LOSS OCCURRENCE

In presenza di questa clausola, la copertura assicurativa vale solo per i fatti avvenuti nel periodo di validità della polizza. Non rileva dunque quando il danneggiato ha fatto richiesta di risarcimento o è stato denunciato il sinistro, ma la compagnia dovrà indennizzare, anche a contratto scaduto, il danno procurato quando la polizza era attiva.

LA CLAUSOLA CLAIMS MADE

In presenza di questa clausola, la copertura assicurativa vale solo per le richieste di risarcimento presentate nel periodo di validità della polizza.

I RISCHI DELLE POLIZZE RESPONSABILITA’ CIVILE

Un po’ come per tutte le altre tipologie di polizza, la principale fonte dei contenziosi con le compagnie assicurative origina dalla mancata o inesatta comprensione del contratto sottoscritto e delle clausole – anche per carente informativa fornita dalle imprese.

Fondamentale anche conoscere la particolarità di queste polizze sotto il profilo della durata: se l’assicurazione è pluriennale è possibile recedere soltanto dopo 5 anni dalla sottoscrizione.

Realizzato con fondi L.R. 4/2017 anno 2021

[Immagine: Copertina vettore creata da rawpixel.com – it.freepik.com]