Nuovo regolamento europeo in materia di imballaggi, al fine di affrontare l’aumento dei rifiuti prodotti e promuoverne il riciclo e riutilizzo.
Il Parlamento ha sostenuto obiettivi generali di riduzione dei rifiuti prodotti dagli imballaggi: il 5% entro il 2030, il 10% per il 2035 e il 15% entro il 2040. I deputati hanno poi proposto obiettivi specifici di riduzione dei rifiuti per gli imballaggi in plastica: 10% entro il 2030, 15% entro il 2035 e 20% entro il 2040.
Si vuole inoltre vietare la vendita di sacchetti di plastica molto leggeri (inferiori a 15 micron), salvo la necessità per motivi igienici o di imballaggio primario per alimenti sfusi. Previsto anche che tutti gli imballaggi siano riciclabili secondo una serie di criteri rigorosi.
Sul versante del riutilizzo, raccolta e riciclo viene altresì stabilito che i distributori finali di bevande e cibi da asporto dovrebbero offrire la possibilità di portare e utilizzare il proprio contenitore.
Infine viene chiesto ai paesi dell’Unione Europea di garantire la raccolta differenziata al 90% dei materiali contenuti negli imballaggi entro il 2029.
Immagine di Freepik