Verso la fine del mercato tutelato

Verso la fine del mercato tutelato

I servizi di tutela sono i servizi di fornitura di energia elettrica e gas naturale con condizioni di prezzo della materia prima e contrattuali definite dall’Autorità destinati ai clienti domestici che non hanno ancora scelto un venditore nel mercato libero.

La normativa ha previsto il termine dei servizi di tutela sia elettrico che gas, con un progressivo passaggio dal mercato tutelato a quello libero, che nella generalità dei casi rimarrà l’unica modalità di fornitura. La normativa prevede però nell’imminente il passaggio solo per alcune categorie di clienti che NON sono VULNERABILI:

  • per i clienti domestici non vulnerabili di GAS NATURALE (famiglie e condomini) il superamento della tutela di prezzo è  previsto per l’1 gennaio 2024. Per il gas la situazione risulta più semplice perché attualmente non esiste una unica società di fornitura di gas a prezzi tutelati, ma tutti i fornitori hanno tariffe di mercato tutelato e di mercato libero.
  • per i clienti domestici non vulnerabili di ENERGIA ELETTRICA a partire dal 10/01/2024 non esisterà più l’azienda SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE SPA che era l’unica azienda che forniva elettricità con prezzi di tutela.

I clienti invece definiti VULNERABILI potranno continuare ad essere serviti a condizioni contrattuali ed economiche definite e aggiornate dall’Autorità sia per il gas che per l’elettrico. I clienti VULNERABILI sono gli over 75enni, i percettori di bonus sociale, i percettori di bonus elettrico per disagio fisico, clienti che rientrano tra i soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 104/92. Questi clienti riceveranno con la prossima fattura di ottobre una informativa in merito a determinati documenti ed allegati da inviare al fornitore di energia elettrica e gas, perché per loro sarà possibile rimanere con SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE SPA – per l’energia elettrica – oppure vedersi applicare dall’attuale fornitore di gas la tariffa di mercato tutelato.

Per accompagnare il passaggio al mercato libero dei clienti domestici NON VULNERABILI di ENERGIA ELETTRICA, l’Autorità ha previsto un percorso graduale per dare la possibilità a ciascuno di scegliere l’offerta sul mercato libero più adatta alle proprie esigenze, assicurando al contempo la continuità della fornitura e adeguati obblighi informativi in capo ai venditori.

Se il cliente finale NON SOTTOSCRIVE UN’OFFERTA DI MERCATO LIBERO, gas od elettrica, a partire da settembre 2023 e fino ad aprile 2024, la fornitura passerà automaticamente, senza alcuna interruzione, al Servizio a Tutele Graduali (STG); in tale Servizio le condizioni contrattuali ed economiche saranno ancora definite dall’Autortià e affidate ad una società fornitrice identificata.

[Immagine: freepik – it.freepik.com]