Coronavirus: chiusa Agenzia Entrate Riscossione, stop a tutti i pagamenti

In linea con le misure contenute nei decreti governativi per l’emergenza Covid-19 e nei provvedimenti di sospensione dei termini e delle attività di riscossione, tutti gli sportelli di Agenzia Entrate Riscossione rimarranno chiusi fino al prossimo 25/03/2020.

A seguito del Decreto Legge n. 18/2020 (Decreto Cura Italia) recante “Misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” vengono inoltre sospese le attività di riscossione e differiti i termini di pagamento, in particolare:

  • sospensione dei termini di versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di accertamento e di addebito, in scadenza nel periodo compreso tra l’8 marzo e il 31 maggio 2020. I pagamenti sospesi dovranno essere effettuati entro il 30 giugno 2020 (mese successivo il periodo di sospensione);
  • fino al 31 maggio 2020sospensione delle attività di notifica di nuove cartelle e degli altri atti di riscossione;
  • differimento al 31 maggio 2020 della rata scaduta il 28 febbraio relativa alla “Rottamazione-ter” e della rata in scadenza il 31 marzo del “Saldo e stralcio”.

Restano ovviamente a disposizione, pur con gli sportelli chiusi, i servizi online dell’Agente della riscossione e possibile inviare istanze di rateizzazione e sospensione legale della riscossione inviando una mail agli indirizzi indicati sulla modulistica di riferimento.

Per richiedere, infine, assistenza su procedure esecutive e cautelari avviate prima del periodo di sospensione e far fronte così anche a quelle situazioni urgenti e non differibili, quali la cancellazione di una procedura esecutiva o cautelare in seguito al pagamento integrale del debito oppure la sospensione del fermo amministrativo del veicolo in seguito al pagamento della prima rata di un piano di rateizzazione o di rottamazione, Agenzia delle entrate-Riscossione ha istituito nuovi indirizzi di posta elettronica ai quali è possibile, tramite mail ed allegando i documenti di riconoscimento, inoltrare richieste di assistenza aventi tali caratteristiche di straordinarietà e urgenza.

(M.R.)

Realizzato nell’ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia-Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Ripartizione 2018