Bando Long Term Care 2022-2025 (LTC): come funziona

Bando Long Term Care 2022-2025 (LTC): come funziona

Il Bando di Concorso “Long Term Care – LTC 2022” è finalizzato al riconoscimento di contributi riconosciuta a favore dei soggetti affetti da patologie che necessitano di cure continuative di lungo periodo, ricoverati a pagamento presso Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA). Il contributo non è previsto per il soggiorno in strutture per ospiti parzialmente autosufficienti che necessitino di un’assistenza medica non continua e per il ricovero presso centri diurni. La prestazione è incompatibile con i benefici di cui al Bando Home Care Premium.

All’interno del presente bando sono previste tre distinte figure:

  • Il titolare del diritto è individuato tra i seguenti soggetti: a) l’iscritto alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali in servizio o in quiescenza; b) il dipendente e il pensionato iscritto alla Gestione Fondo Ipost;
  • Il beneficiario è il soggetto destinatario del contributo;
  • Il responsabile di programma è lo stesso beneficiario ovvero il soggetto individuato dal beneficiario che cura gli adempimenti necessari all’ottenimento delle prestazioni previste dal Bando. In tale seconda ipotesi, il responsabile di programma può essere individuato nel titolare.

Ai fini di cui al presente Bando le disabilità sono riconosciute e classificate in base alla tabella riportata nel Bando.

Per presentare la domanda bisogna avvalersi di uno dei sistemi di autenticazione alternativi attualmente accettati: SPID, la Carta d’Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Gli utenti impossibilitati a utilizzare in autonomia i servizi online, i tutori, i curatori, gli amministratori di sostegno e gli esercenti la potestà genitoriale possono usufruire della delega dell’identità digitale. Il delegato può accedere ai servizi dell’INPS al posto del delegante. La richiesta di delega può essere effettuata tramite gli sportelli INPS oppure online.

Il richiedente la prestazione, alla data di inoltro della domanda di partecipazione al concorso, deve essere in possesso dell’ISEE Sociosanitario Residenze in corso di validità, riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario. L’ ISEE viene acquisito direttamente dall’Istituto.

La domanda di partecipazione al concorso Long Term Care deve essere presentata direttamente dal beneficiario, oppure dal soggetto delegato, esclusivamente per via telematica, pena l’improcedibilità della stessa. Il richiedente può presentare la domanda rivolgendosi al Contact Center dell’INPS (anche in tal caso occorre essere in possesso dello SPID). La domanda, in un’ottica di semplificazione, consiste in una semplice manifestazione della volontà di ottenere la prestazione. L’Inps avvia i controlli automatizzati e, in base ai dati presenti nelle banche dati a disposizione dell’Istituto, verifica l’esistenza dei requisiti per ottenere i benefici. La domanda genera un numero di protocollo che sarà l’elemento identificativo della pratica in sede di pubblicazione delle graduatorie.

L’Inps controlla che ricorrano tutti I requisiti previsti dal Bando e comunica:

• l’accettazione della domanda o, in alternativa,

• il preavviso di respinta, con l’invito a modificare i dati ovvero ad integrare le informazioni per l’accertamento dei requisiti entro il termine perentorio di 15 giorni.

A decorrere dal 1° luglio 2022 alle ore 12.00 e fino al 31 gennaio 2025 alle ore 12.00, sarà possibile presentare nuove domande. La graduatoria verrà aggiornata il 3° giorno lavorativo di ogni mese e ricomprenderà le domande presentate nel corso del secondo mese solare antecedente alla pubblicazione.

L’ammontare massimo del contributo è pari a n. 36 rate mensili dell’importo massimo di euro 1800,00 ciascuna. L’importo del contributo non potrà, in ogni caso, essere superiore alla minor somma tra l’ammontare massimo sottratta l’indennità di accompagnamento ovvero l’importo della retta a carico del beneficiario sottratta l’indennità di accompagnamento.

Il contributo viene erogato mensilmente sulla base della fattura o documento equipollente della struttura di ricovero intestate al beneficiario riportante la denominazione della struttura, codice fiscale, partita IVA. La documentazione comprovante la spesa a esclusivo carico del beneficiario deve essere allegata mensilmente dal responsabile di programma entro il giorno 5 del mese successive al mese di ricovero (in caso di allegazione tardiva, l’erogazione del contributo potrà subire ritardi).

Il contributo viene erogato direttamente al beneficiario sul conto corrente intestate o cointestato al medesimo, indicato per l’erogazione della pensione e/o di altri trattamenti assistenziali erogati dall’Istituto.

Entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria, pena la decadenza dal beneficio, il vincitore o il responsabile di programma deve dichiarare in procedura se il beneficiario risulti già ricoverato o dichiarare che sarà ricoverato entro 90 giorni dalla pubblicazione. Nel caso in cui il beneficiario sia già ricoverato, il vincitore o il responsabile di programma deve accedere all’area riservata con le proprie credenziali di accesso ed inserire: a) la data di ricovero; b) gli estremi identificativi della struttura di ricovero (codice fiscale, partita IVA, denominazione, PEC); c) la retta mensile a carico del beneficiario. La retta a carico del beneficiario è intesa al netto dell’eventuale quota a carico di altri enti pubblici e/o soggetti privati. Nel caso in cui il beneficiario non sia già ricoverato alla data di pubblicazione della graduatoria, il responsabile di programma deve accedere all’area riservata con le credenziali di accesso ed inserire: 13 a) la data di ricovero; b) gli estremi identificativi della struttura di ricovero (codice fiscale, partita IVA, denominazione, PEC); c) la retta mensile a carico del beneficiario. La retta a carico del beneficiario è intesa al netto dell’eventuale quota a carico di altri enti pubblici e/o soggetti privati. Il ricovero deve avvenire improrogabilmente entro 90 giorni dalla pubblicazione della relativa graduatoria. In mancanza, il beneficio s’intende revocato automaticamente.

In caso di rinuncia al beneficio o di cessazione, a qualsiasi titolo, del ricovero, il responsabile di programma è tenuto ad accedere all’area riservata e dichiarare la rinuncia ovvero la data di cessazione del ricovero presso la struttura. Dalla data indicata verrà sospesa la prestazione erogata.

ATTENZIONE: la domanda per accedere alle prestazioni LTC può essere presentata fino al 31 gennaio 2025; le prestazioni saranno erogate fino al 30 giugno 2025.

Immagine di vectorjuice su Freepik