La cultura gastronomica e i prodotti agroalimentari italiani sono famosi ed apprezzati dai consumatori di molti paesi. Questa popolarità ha avuto quale conseguenza il crescente fenomeno dell’imitazione di un prodotto, della denominazione, del marchio o dell’immagine che evocano l’Italia, per promozionare e commercializzare prodotti non riconducibili al nostro Paese. Come difendersi dalla contraffazione alimentare e dall’Italian sounding? Basta il nostro vademecum!
(M.R.)
Realizzato nell’ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Ripartizione 2015