Se non si è soddisfatti della risposta al reclamo inviato ad una compagnia di assicurazione, oppure quest’ultima non ha riscontrato la lamentela entro 45 giorni, è possibile rivolgersi all’IVASS, l’Istituto per la vigilanza delle assicurazioni.
Il reclamo ad IVASS ha per oggetto la contestazione del comportamento che si ritiene irregolare o scorretto della compagnia di assicurazione. Si può utilizzare QUESTO MODULO.
Gli elementi essenziali per la corretta gestione del reclamo sono:
- dati anagrafici del reclamante (nome, cognome, indirizzo postale – se disponibile anche indirizzo PEC – eventuale recapito telefonico);
- indicazione dell’impresa di assicurazione di cui si lamenta l’operato;
- chiara e sintetica descrizione del motivo di lamentela;
- copia del reclamo già trasmesso all’impresa e dell’eventuale risposta ricevuta e di eventuali altri documenti utili alla trattazione del caso.
Il reclamo può essere inviato:
- tramite posta ordinaria;
- via PEC a tutela.consumatore@pec.ivass.it;
- a mezzo fax al numero 06.42133206
Va ricordato che:
- l’IVASS non ha potere di risoluzione delle controversie relative all’attribuzione della responsabilità di un sinistro e alla quantificazione delle somme erogate;
- non tratta le richieste di dati, informazioni e consulenza, oltre alle richieste generiche senza indicazione circostanziata del comportamento scorretto dell’impresa;
- non interviene nei rapporti contrattuali tra compagnia e assicurato;
- non tratta i reclami per cui è stata adita anche l’Autorità Giudiziaria.
Una volta ricevuto il reclamo l’IVASS avvia gli accertamenti finalizzati a verificare la presenza di comportamenti irregolari e scorretti da parte delle compagnie di assicurazione. Una volta esaminato il reclamo, ne trasmette copia alla compagnia d’assicurazione chiedendo i chiarimenti del caso e intimando la risposta al reclamante in modo completo e tempestivo. A questo punto, se il reclamo viene accolto oppure se non vengono rilevati profili di irregolarità, la procedura si chiude.
Diversamente, se viene ravvisata una violazione da parte della compagnia, viene avviato un procedimento sanzionatorio di cui l’IVASS dà notizia nei suoi bolletino e sito internet.
LE COMPETENZE “CONCORRENTI” DELLE ALTRE AUTORITA’ DI CONTROLLO
- Per le questioni riguardanti la trasparenze delle polizze unit e index linked o delle operazioni di capitalizzazione sottoscritte dopo il 1° luglio 2007, il reclamo va inviato alla CONSOB;
- Per le questioni riguardanti forme di previdenza complementare, il reclamo va inviato alla COVIP.
Ti serve assistenza? Contatta le nostre SEDI TERRITORIALI oppure scrivi al nostro SPORTELLO ONLINE.
Realizzato con fondi L.R. 4/2017 anno 2021
[Immagine: Auto vettore creata da rawpixel.com – it.freepik.com]

