Garante privacy, nuove linee guida sui cookie dei siti web

Garante privacy, nuove linee guida sui cookie dei siti web

Il Garante per la Privacy ha approvato nuove linea guida per la gestione dei cookie da parte dei siti web. Ci saranno 6 mesi di tempo per conformarsi alle nuove disposizioni, che superano la precedente normativa del 2014 che non teneva conto delle novità introdotte dal Regolamento europeo in materia di privacy (GDPR).

LE NUOVE LINEE GUIDA

  • Al momento in cui si accede ad un sito web per la prima volta, solo i cookie tecnici – ovvero quelli che non hanno funzione ulteriore oltre a consentirci la navigazione – possono essere salvati sul dispositivo dell’utente;
  • Per tutti i cookie diversi da quelli tecnici (es. cookie di profilazione) servirà il consenso espresso;
  • La schermata / banner di richiesta del consenso deve essere scritta in maniera chiara e semplice, contenere un link all’informativa privacy completa e 1) un pulsante per l’accettazione dei cookie “in blocco”; 2) la possibilità di scelta più dettagliata di quali cookie accettare o meno; 3) la “X” di chiusura in alto a destra per negare il consenso a tutti i cookie tranne quelli tecnici;
  • La schermata / banner di richiesta del consenso non può essere ripresentata ad ogni nuovo accesso al sito ma una volta ogni 6 mesi (a meno che non mutino significativamente le condizioni del trattamento o sia impossibile sapere se un cookie sia già memorizzato nel dispositivo);
  • Stop al cookie wall, il diffuso sistema che obbliga gli utenti a esprimere il consenso per accedere ai contenuti del sito;
  • Stop allo scrolling (lo scorrimento della pagine web con la rotella del mouse) come forma di acquisizione del consenso.

“Realizzato con fondi Ministero sviluppo economico. Riparto 2020”

[Immagine: Cibo vettore creata da catalyststuff – it.freepik.com]